MUSICA

I canti delle Sirene e dei Tritoni

Anche quest’anno potrete perdervi nelle rotte del festival, ammaliati dai canti delle Sirene e dei Tritoni… quali sono le soprendenti creature canterine che il palombaro ha selezionato quest’anno per voi? Scoprite gli ospiti del nostro cartellone musicale.

I Fanfarroni

Venerdì 4 luglio, ad aprire la festa inaugurale di Circonauta Festival 2025 sarà la travolgente energia de I Fanfarroni! Quartetto itinerante dal cuore gipsy, accompagneranno la piccola parata circense con un sound che mescola melodie balcaniche, ritmi manouche e atmosfere gitane. Una performance musicale in movimento, capace di trasformare le strade in palcoscenici e coinvolgere il pubblico in un viaggio sonoro irresistibile.

QUANDO: sab 5 Luglio h. 21:30 e 23:30

Porto Madera

Un lungo viaggio dalle coste dell’Adriatico alle sponde di Bahia passando per il Mediterraneo del nord. Briose fantasticherie e sfiziosi sollazzi solcano il mare e terra sul far della sera. Tra vele e ruote dipinte, nascosto dal grigio della pallida bruma, ecco avvistato: Porto Madera!
Matteo Galli – Contrabasso / Iannis Ferrari – Organetto / Christian Pagano – voce, chitarra, clarinetto, baglamas greco, armonica a bocca.

QUANDO: sab 5 Luglio h. 21:30 e 23:30

Tv color

Eccentrici e colorati, quattro pazzi esilaranti maestri della musica ridanno luce a brani italiani anni ‘80 e ‘90. Impossibile stare fermi: scatenatevi sull’onda dei loro travolgenti remake!

Voce: Marta De Giuseppe/Chitarra: ManuFunk/Basso: Mike Minerva/Batteria: Antonio Dema

QUANDO dom 6 Luglio, h 21:30 e 23:30

Yuts and culture

Radici nella Black Music e sguardo verso il futuro: “Naked Truth” è l’esordio discografico della band salentina Yuts and Culture. Nata originariamente come band Reggae Roots, con il passare del tempo, subisce un’inevitabile contaminazione di stili. I classici ritmi in levare si mescolano a Funk, Soul, R’n’B nella tipica concezione anni settanta, ma senza rinunciare alla modernità. L’obiettivo del progetto Yuts and Culture è quello di creare una musica autentica, sincera, spirituale, in grado
di trasmettere un sentimento di empatia nell’ascoltatore.

La band è composta da:
Diego Martino alla Batteria, Pierpaolo Polo al Basso Elettrico, Alberto Zacà alla Chitarra, Daniele
Arnone alle Tastiere, Kalad Marra alle Tastiere, Angelo de Grisantis alle Percussioni, Vincenzo
Baldassarre alla Voce, Carlo Gioia al Sax, Lorenzo Lorenzoni al Trombone, Carmen Melcarne e Liana Lamarra ai cori.

QUANDO: Ven 11 Luglio h. 21:30 e 23:30

Tne N.O.La Project

Il N.O.LA Project è un collettivo musicale guidato dal trombonista Lorenzo Lorenzoni, La formazione fonde sonorità jazz, funk e world music, creando un sound originale e coinvolgente. Attivi sulla scena musicale pugliese, si sono esibiti in diversi festival e rassegne, tra cui “La Musica Dentro” nel 2023, al fianco di artisti come Antonio Ancora. Il gruppo è noto per la sua energia dal vivo e per l’attenzione alla contaminazione tra generi, con arrangiamenti curati e una forte compon ente improvvisativa. Il progetto rappresenta una delle realtà emergenti più interessanti del panorama musicale salentino contemporaneo. IL quintetto è formato anche da Sara Guglielmi alla voce, Alessandro Dell’Anna alla chitarra, Emanuele D’Ippolito al contrabasso e Antonio De Donno alla batteria.

QUANDO: Sab 12 Luglio h. 21:30 e 23:30

Emanuela Gabrieli e allegra brigata scanzonata

Una brigata allegra di musicisti con un repertorio brillante, divertente, appunto scanzonato che spazia da Renato Carosone, a Gabriella Ferri, Domenico Modugno con un occhio attento alle tradizioni salentine. Ritmo, allegria e quell’innata voglia di canticchiare è tutto ciò che caratterizza l’Allegra Brigata Scanzonata. La brigata è composta alla voce e tamburello da Emanuela Gabrieli, al piano Marco Rollo, alla batteria Antonio Marra, ai fiati Marco Tuma e al Basso Mike Minerva.

QUANDO: Dom 13 Luglio h. 21:30 e 23:30