MASSIMO FERRANTE 4TET

MASSIMO FERRANTE 4TET

Una piccola preziosa antologia della Canzone Popolare del Sud Italia.

 

I riferimenti artistici sono i grandi “Cantaturi” della nostra tradizione (Ciccio Busacca, Domenico Modugno, Matteo Salvatore, Otello Profazio, Luciano Catapano) ma anche quelli meno famosi ascoltati nelle raccolte di Carpitella, Lomax o in quelle cassette acquistate nelle fiere di paese o appresi dalla viva voce di contadine/i delle campagne calabro-sicule-napoletane.

Un unico flusso musicale che si tradurrà in tarantelle, canti di lavoro, serenate, leggende, canti d’amore ma anche canzoni che ricordano “i fatti “ della nostra storia.

Massimo è stato la voce maschile del cd  Vite Perdite e Spiritus Mundi di Daniele Sepe con un’attività concertistica che lo porterà in giro in Italia e in Europa. Canta la Tarantella Calabrese nel film Figli di Annibale di Davide Ferrario, canzone contenuta nel CD Lavorare Stanca di Sepe (Premio Tenco 1998 come miglior album in dialetto). Partecipa a Totem, spettacolo teatrale di Alessandro Baricco e Gabriele Vacis trasmesso dalla Rai. Collabora ai Dieci Comandamenti di Raffaele Viviani con la regia di Mario Martone, spettacolo in cartellone nei più importanti teatri italiani, trasmesso anch’esso dalla Rai. Partecipa al programma Rai Tenera è la notte. Canta la sigla di apertura e chiusura di Fùtbol, soap radiofonica della Rai e con Leon Pantarei al CD Trema la terra. Ha pubblicato: ‘U ciucciu(2005), Ricuordi (2006), Jamu (2009), Populaj Kantoj (2015), Canzuni(2021) tutti per Felmay

 

Massimo Ferrante chitarra e voce

Francesco Di Cristofaro fisarmonica e fiati

Giacomo Pedicini contrabbasso

Francesco Paolo Manna percussioni

www.massimoferrante.it

 

QUANDO

DOMENICA 9 LUGLIO – h. 19:00 / 21:45 / 23:00 – Piazza Salandra