Perdersi nelle rotte del festival, per approdare sulle isole sconosciute dei racconti e dell’immaginario circense…ecco le nostre DERIVE 2025
Perdersi nelle rotte del festival, per approdare sulle isole sconosciute dei racconti e dell’immaginario circense…ecco le nostre DERIVE 2025
Anatoli Akerman, tra i clown più iconici del circo contemporaneo, incontra il pubblico prima dello spettacolo per condividere pensieri, ricordi e visioni. Un’occasione unica per ascoltare il suo racconto autentico, poetico e umano del circo, tra emozioni, memoria e libertà espressiva.
QUANDO E DOVE: Sabato 5 Luglio h. 19:30 / nel Reef di P.zza salandra
Francesca Matteoni presenta Tundra e Peive (Nottetempo, 2023) e ne parla con Francesca Venturi, giornalista AGI. Il libro che intreccia poesia, fiaba e paesaggi dell’anima. Un racconto magico e visionario, nato dall’incontro tra parole e illustrazioni.
QUANDO E DOVE: Giovedì 10 Luglio, h. 21:00 INSOLITA COMUNE, via De Michele 9, Nardò LE / centro storico.
Talk dedicato a Taranto con Luciano Manna, giornalista investigativo e fondatore di Radio Vera e Veralix, da anni vicino alle lotte dei Genitori Tarantini, e con il collettivo Gambe di Mazinga, attivo nella rigenerazione culturale e ambientale della città. Un incontro di 45 minuti per riflettere sulle ferite del territorio, ma anche sulle energie creative che immaginano un futuro diverso.
QUANDO E DOVE: Sabato 12 Luglio, h. 19:30 / nel Reef di P.zza Salandra
Leonardo, storico del teatro e del circo, ci guida in un viaggio affascinante tra Circo e Aria, evocando figure leggendarie come Miss Zazel, prima donna-proiettile, la celebre famiglia Zacchini e Philippe Petit, che nel 1974 camminò su un filo tra le Torri Gemelle. Eroi del vuoto, acrobati dell’impossibile. Un racconto tra storia, sogno e vertigine.
QUANDO E DOVE: Domenica 13 Luglio, h. 19:30, nel Reef di P.zza Salandra
La mostra racconta con sguardo intimo e poetico la vita quotidiana di famiglie del circo contemporaneo europeo. Frutto di un lungo viaggio iniziato nel 2016, il progetto intreccia immagini di vita nomade, sogni e legami profondi, restituendo un universo umano fatto di libertà, passione e resilienza. Un racconto visivo che supera gli stereotipi e celebra l’arte di vivere. Un percorso poetico e immersivo.
QUANDO E DOVE: Dal 4 al 13 Luglio, h. 9:00 – 22:00 , chiostro del Museo della Preistoria
INAUGURAZIONE: Venerdì 04 Luglio h. 19.30 > Scopri di più
In Piazza Salandra vi aspetta una degustazione di ottimi vini naturali a cura di Cantine Supersanum. Il banchetto dei calici sarà attivo per accompagnare le serate con gusto. Ogni 4 biglietti acquistati si ha diritto a un calice in omaggio offerto da Circonauta!
QUANDO E DOVE: Sabato 5 e sabato 12 Luglio, dalle 18:30 alle 22:30, Piazza Salandra
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |