
21 Jun L’ESERCITO DELLA RISATA
Workshop di clownerie a cura di Luis Loco Brusca (Arg.)
Durata: 4 giorni/5 ore al giorno Totale 20 ore
Giorni 2 – 3 – 4 e 5 luglio 2024 orari dalle ore 16 alle ore 21,00 a Lecce
Partecipanti: minimo 10
Prezzo: € 200,00
Informazioni e iscrizioni – info@circonauta.it – 328 7794620
Partendo da diversi esercizi di gioco teatrale e uso del corpo (mimo, scimpanzè, clown), sarà proposta la costruzione di un intervento teatrale in strada basato sullo studio della figura del clown- giullare, sulla conoscenza dell’ambiente di lavoro, lo studio degli spazi, l’improvvisazione, la scelta del messaggio da trasmettere. Durante le ore di laboratorio verranno preparate attività che saranno messe in pratica e direttamente sul campo, con brevi interventi in diversi luoghi della città, per verificare l’effetto sul pubblico su quanto lavorato nel workshop.
Rivolto ad artisti di tutte le specialità e persone che desiderano emozioni interessanti.
CHI è LUIS LOCO BRUSCA
LUISLOCOBRUSCA (La Pampa, Argentina, 1964), attore, regista, scultore, fotografo, definito come psico-clown e specializzato in performance di strada, circhi, cabaret, strade, teatri, usando il linguaggio del corpo. Utilizzando l’umorismo come strumento di lavoro fondamentale, ha sviluppato uno stile unico che riesce a coinvolgere il pubblico, che rimane stupito, ma sempre attento.
Ha iniziato a studiare recitazione alla Scuola Nazionale d’Arte Drammatica di Buenos Aires in Argentina. Successivamente a Barcellona, studiando anche regia cinematografica mentre iniziava a muovere i primi passi nella recitazione di strada. Ha seguito gli insegnamenti di Johnny Melville, Jango Edwards, Albert Vidal, Gabriel Chamé Buendía ed Elizabeth Couchetief alla fine degli anni ‘80, per entrare nell’universo della commedia e, più tardi, ha perfezionato la clownerie con John Wright, Philipe Gaulier; il dramma con Ernie Martín (Actors Studio); il corpo con Tapa Sudana (Mente-Corpo-Spirito), Monika Pagneux (Corpo e gioco), Anne Denis (Rendere visibile l’invisibile); il teatro sperimentale con Stephan Metz e Jan Ferslev (Odin Teatret). La formazione nel butoh è iniziata nel 2005 con Yoshito Ohno, Imre Thormann, Jean Daniel Fricker e Atsushi Takenouchi. Da allora, ha ricercato l’alchimia del corpo con il clown-butoh-giullare-pantomima-teatro per creare le opere GUASAVI, AGONY OF NATURE e MR “X”.