IL POTERE DEL DISORDINE
progetto didattico sul Clown a cura di Circonauta Festival e Terrammare Teatro
Il potere del disordine: anatomia di un clown è una esplorazione nei territori del clown, un percorso che abbraccerà questo inverno, portando il calore della risata, un viaggio durante il quale vogliamo formare una squadra d’assalto, un gruppo di complici e guerrieri che faremo partecipare al prossimo Circonauta Festival 2026.
Il progetto si struttura in due momenti distinti sia nel tempo che nelle specifiche modalità didattiche, ma che rappresentano dui visuali complkemnetari sul clown. Due workshop per esplorare il comico come linguaggio di libertà: dal crollo del potere in scena alla conquista dello spazio pubblicoun progetto didattico in due appuntamenti dedicato a esplorare la forza liberatoria della comicità e il suo rapporto con l’autorità. Guidati da Matteo Galbusera e Adrian Schvarzstein, i partecipanti attraversano un percorso che indaga il clown come figura ribelle, fragile e imprevedibile, capace di smascherare il potere attraverso il fallimento e il gioco. Dal laboratorio sulle dinamiche di comando e sottomissione, ispirate alla coppia Clown Bianco–Augusto, alla ricerca del proprio “io comico” nel teatro di strada, il progetto unisce training fisico, improvvisazione e ascolto attivo. L’obiettivo è sviluppare libertà scenica, presenza e capacità di trasformare l’imprevisto in occasione creativa, fino a una restituzione pubblica che celebra la comicità come atto di relazione, disobbedienza e appartenenza condivisa.
PROGRAMMA
12-13-14 DICEMBRE 2025 / Matteo Galbusera
Comicità e Potere — Il Ruolo del Clown
con Matteo Galbusera

CALENDARIO
VENERDì 12 DICEMBRE _ h. 15.00 > 21:00
SABATO 13 DICEMBRE_ h. 10.00 > 16:00
DOMENICA 14 DICEMBRE_ h. 8.00 > 13:00
Presso il Teatro Comunale di Nardò _ Corso Vittorio Emanuele II, 20/22, 73048 Nardò (LE)
CONCEPT
La comicità vive da sempre in un rapporto ambivalente con il potere: lo irride, lo espone, lo indebolisce , ma talvolta lo sostiene e lo rende accettabile. In questo equilibrio fragile e sovversivo si colloca il clown, figura che incarna al massimo grado la contraddizione: ribelle e complice, vittima e sovvertitore. La sua libertà nasce dal fallimento, dalla fragilità e da un’imprevedibilità totale che disarma l’autorità. L’iconico slogan «Una risata vi seppellirà», nato in ambienti anarchici del primo Novecento e tornato protagonista nei movimenti di protesta del ’68 , rivela la potenza politica dell’umorismo: il potere, quando viene deriso, perde aura, solennità, dominio.
COSA FAREMO
Matteo Galbusera guiderà un percorso intenso, ironico e fuori dagli schemi, per indagare cosa accade quando il potere entra in scena… e crolla.
Attraverso: Giochi teatrali e improvvisazioni guidate / Dinamiche di comando e sottomissione ispirate al rapporto Clown Bianco ↔ Augusto / Analisi del fallimento comico e della perdita di controllo / Esercizi pratici per sviluppare energia , presenza scenica e ascolto attivo / Dinamiche di gruppo e leadership all’interno della scena
Giochi che simulano situazioni di potere, manipolazione e risposta collettiva scopriremo come l’autorità si sgretola quando si incrina il suo codice.
.
OBIETTIVI
Smascherare il potere attraverso l’archetipo del giullare. Usare l’ironia come atto di disobbedienza scenica. Trasformare il comando in gioco. Rendere comico ciò che è intimidatorio. Allenare la libertà del performer oltre la paura del giudizio.
Questo workshop ha anche la doppia funzione di creare un gruppo di “clowns d’assalto” che potranno partecipare, nel corso del Circonauta 2026, alla messa in scena del nuovissimo lavoro The White Lord, a cura di Matteo Galbusera, nella veste di suoi “complici”. Lo spettacolo, incentranto sul tema della persuasione e dei riti messianici, sarà ospite della 12ma edizione del festival Circonauta.
IL DOCENTE
Matteo Galbusera

Clown contemporaneo, artista internazionale attivo tra festival internazionali di teatro urbano, circo contemporaneo e comicità visuale. Galbusera sviluppa un linguaggio scenico unico, che fonde comicità fisica, mimo e musica dal vivo. I suoi spettacoli vivono tra il surreale e l’assurdo, sorprendendo lo spettatore con situazioni imprevedibili e un immaginario fuori dagli schemi.
Ha collaborato con realtà di fama internazionale, tra cui il Cirque du Soleil, portando i suoi spettacoli in tournée in 30 Paesi — dal Canada all’India, dagli Emirati Arabi alla Colombia — ed è stato applaudito nei più importanti festival di teatro di strada del mondo.
Nel corso della sua carriera ha ricevuto numerosi riconoscimenti tra cui:
Premio per la Promozione delle Espressioni Artistiche negli Spazi Urbani – Regione Piemonte
Premio Mercurdo – Eccellenza nel Teatro dell’Assurdo
Premio Tendenza Clown – organizzato da CLAPS
Premio Trampolino Vetrina – ACCI (Associazione Circo Contemporaneo Italiano)
Premio Vassalli – Nuove produzioni di teatro urbano
Parallelamente alla creazione artistica, conduce laboratori sulla comicità come strumento di libertà e sulla relazione tra clown e potere, dove l’errore diventa opportunità e il fallimento si trasforma in gioco.
20-21-22 FEBBRAIO 2026 / Adrian Schvarzstein
Physical Comedy e Teatro di strada
con Adrian Schvarzstein

CALENDARIO
VENERDì 20 FEBBRAIO _ h. 15.00 > 21:00
SABATO 21 FEBBRAIO_ h. 15.00 > 21:00
DOMENICA 22 FEBBRAIO_ h. 8.00 > 13:00
Presso il Teatro Comunale di Nardò _ Corso Vittorio Emanuele II, 20/22, 73048 Nardò (LE)
CONCEPT
Cosa intendiamo quando parliamo di Teatro di Strada? Una forma scenica che vive nello spazio pubblico, trasformando piazze, vicoli e mercati in palcoscenici aperti. Qui non esistono quinte né confini: il pubblico entra ed esce liberamente, influenzando ritmo, tono e direzione dello spettacolo. L’artista deve saper conquistare l’attenzione attraverso presenza fisica, energia e un uso sapiente del gesto, spesso più potente della parola in un contesto così fluido. In questo ambiente, il dispositivo del comico, e la cosiddetta physical comedy diventano degli alleati preziosi: la risata rompe le distanze, crea complicità, apre varchi di ascolto. Attraverso gag fisiche, improvvisazioni e micro-fallimenti orchestrati, il comico svela la vulnerabilità umana e rende il performer immediatamente accessibile. Nel teatro di strada, questa dinamica si amplifica, perché l’ironia nasce dal contatto diretto con la realtà urbana e dai suoi imprevisti, trasformando ogni incontro in un atto poetico e condiviso.
COSA FAREMO
Nel workshop condotto da Adrian Schvarzstein esploreremo in modo pratico e immersivo il linguaggio della physical comedy applicato al teatro di strada. Partiremo da esercizi mirati sul corpo, sul ritmo e sull’uso dello spazio pubblico, imparando a trasformare piazze, vicoli e passanti in elementi scenici attivi. Attraverso giochi di presenza, improvvisazioni e tecniche di ascolto, i partecipanti svilupperanno personaggi efficaci, capaci di comunicare con immediatezza in contesti aperti e imprevedibili. Lavoreremo sulla costruzione della comicità attraverso micro-fallimenti, innocue provocazioni e interazioni spontanee, affinando la capacità di catturare l’attenzione in ambienti anticonvenzionali, senza la protezione del palco tradizionale. La ricerca del proprio “io comico” si intreccerà con un training costante sulla relazione con il pubblico e con lo spazio urbano, per arrivare a una presenza scenica autentica, elastica e sorprendente.
.
OBIETTIVI
La fase finale del percorso prevede una restituzione pubblica, pensata come momento di incontro reale con la città e con i suoi abitanti. Qui i partecipanti metteranno alla prova gli strumenti appresi, sperimentando la costruzione e l’esposizione di personaggi credibili, buffi o imprevedibili, capaci di dialogare con le reazioni spontanee del pubblico. L’obiettivo non è eseguire una performance perfetta, ma generare un contatto vivo, diretto, in cui la comicità diventa ponte, linguaggio e possibilità di trasformare lo spazio quotidiano in un luogo teatrale. Attraverso questo atto condiviso, i performer impareranno a gestire l’imprevisto, a trasformare ogni errore in opportunità scenica e a restituire all’ambiente urbano una nuova forma di vitalità. La restituzione sarà quindi un’occasione preziosa per celebrare la libertà del teatro di strada e la sua capacità di appartenere a tutti.
IL DOCENTE
Adrian Schvarzstein

Adrian Schvarzstein è un attore, regista e clown internazionale conosciuto per il suo linguaggio ironico, fisico e profondamente comunicativo. Di origine argentina e formato tra circo, teatro di strada e commedia visiva, ha collaborato con compagnie europee, festival e orchestre sinfoniche, creando spettacoli che uniscono humor, improvvisazione e interazione diretta con il pubblico. La sua poetica si fonda sull’uso intelligente dell’imprevisto e sull’arte di trasformare lo spazio urbano in palcoscenico. Instancabile esploratore della relazione tra performer e spettatore, Schvarzstein è oggi un riferimento nel panorama della physical comedy e del teatro di strada, con una carriera che unisce ricerca, leggerezza e una capacità unica di generare meraviglia.
INFO
COSTI
Singolo Workshop = 160.00 €
Iscrizione unica ai due workshop = 280 €
Per gli allievi delle Scuole di Circo pugliesi applichiamo una riduzione del 10% sugli importi indicati, previa presentazione di una dichiarazione a firma del responsabile didattico della Scuola (vedi documenti in download, nella sezione iscrizioni.
INFO
TEL E WHATSAPP tel 340_7250221 / 348_672 2242
mail = segreteria@circonauta.it
ISCRIZIONI
L’iscrizione al corso avviene previo pagamento anticipato tramite Bonifico Bancario al seguente IBAN: IT96 W052 6279 820C C044 1278 897 intestato a Circonauta APS, con causale “Iscrizione Workshop ____ (indicare DICEMBRE 2025, oppure FEBBRAIO 2026, oppure COMPLETO 2025-26 nel caso si intenda iscriversi a entrambi).
Occorre inoltre scaricare e compilare il modulo di iscrizione. E’ anche possibile scaricare il modello di dichiarazione destinato agli allievi delle Scuole di Circo, che convalida per l’allievo l’autorizzazione ad ottenere uno sconto del 10% e a corrispondere un pagamento ridotto sugli importi previsti: € 144,00 (anziché € 160,00) per il singolo corso, € 252,00 (anzichè € 280,00 ).
Il modulo di iscrizione, l’eventuale modello compilabile “SCONTO 10%”, la copia contabile del bonifico effettuato, ed una copia del proprio documento di identità vanno inviati per mail all’indirizzo segreteria@circonauta.it
CRITERI DI ATTIVAZIONE
I posti disponibili per ciascuno dei due Workshop sono 16, ciascun modulo si attiva con un minimo di 7 partecipanti. Nel caso di cancellazione di uno dei due workshop sarà cura di Circonauta APS provvedere alla restituzione delle somme versate a colore che avessero eventualmente effettuato l’iscrizione.
CREDITI
Il potere del Disordine: anatomia di un clown è un progetto di Circonauta Festival e TerramMare Teatro, nell’ambito del programma Residenze Artistiche 2025-27 a cura di TerramMare Teatro. Partner di progetto AlraMarea Produzioni.
Coordinamento: Silvia Civilla, Marco De Paola / comunicazione: Marco De Paola / Ufficio Stampa: Marinella Mazzotta





