
06 May EL CRUCE
Punto y Coma
Circo contemporaneo / teatro fisico / musica da vivo
con Nicoletta Battaglia y Rubén Río
Prov.: Spagna
Età consigliata: dai 5 anni
Durata: 50’’
1° Premio CIRCADA off unia Siviglia (Spagna)
Prima regionale
Biglietto € 5,00
QUANDO E DOVE
Sabato 05 Luglio h. 21:00 – Largo Sambiasi
Domenica 06 luglio h. 23:00 – Largo Sambiasi
Punto y Coma è uno spettacolo di circo-teatro della compagnia El Cruce, ispirato all’espressionismo e al teatro dell’assurdo. In un mondo fantastico dove gli oggetti prendono vita, i movimenti raccontano storie e le parole volano via, due personaggi bizzarri — interpretati con maestria da Nicoletta Battaglia e Rubén Río — abitano uno spazio sospeso tra tempo e memoria. Tra libri, oggetti reinventati e creature strane, Punto y Coma esplora con poesia e ironia i concetti di cultura e conoscenza, affidandosi all’espressività del circo contemporaneo e del teatro fisico. Complicatamente semplici, emotivamente logici e nostalgicamente divertenti, i protagonisti stabiliscono un legame diretto ed emozionante con il pubblico, senza bisogno di parole, ma con l’uso sapiente di gesti, onomatopee e virtuosismo circense.
BIO
Fondata nel 2014 da Nicoletta Battaglia e Rubén Río, la compagnia El Cruce nasce dall’evoluzione di un precedente percorso di collaborazione artistica avviato tra il 2009 e il 2012, attraverso diversi progetti di circo contemporaneo e teatro fisico. La compagnia si sviluppa con l’obiettivo di creare una propria grammatica circense, frutto della combinazione tra ricerca concettuale ed esplorazione scenica.
El Cruce è alla costante ricerca di un linguaggio artistico capace di bilanciare forma e contenuto, pensiero ed emozione, costruendo un teatro d’azione che stimoli la riflessione e susciti emozioni. Ogni progetto è inteso come un nuovo percorso di apprendimento, sia artistico sia umano, e ogni creazione rappresenta un’avventura verso territori sconosciuti. Attraverso i propri spettacoli, El Cruce mira a offrire esperienze condivise, evocare universi immaginari che riflettano la realtà, e utilizzare l’emozione come veicolo di energia e la riflessione come strumento di crescita